Affitti Brevi 2026: Cedolare Secca al 26% – Bozza di Legge di Bilancio

La bozza della Legge di Bilancio 2026 attualmente in discussione prevede una modifica rilevante per il settore delle locazioni turistiche brevi. Tra le misure più discusse figura l’aumento dell’aliquota della cedolare secca dal 21% al 26%, anche per la prima unità immobiliare concessa in locazione breve. Si tratta, è bene precisarlo, di una proposta non […]
Stop alle locazioni turistiche a Verona: contesto, regolamento e profili giuridici

L’allarme affitti brevi a Verona e il dibattito attuale Negli ultimi dieci anni Verona ha vissuto una crescita esponenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche, soprattutto nel centro storico. Dai pochi alloggi presenti nel 2012 si è passati a circa 3.000 nel 2024, di cui oltre 2.000 solo nella zona UNESCO. Questa trasformazione sta […]
Maltempo nel Veneziano – Il Sindaco promette Rimborsi

In questi giorni il nostro territorio è stato duramente colpito dall’ondata di maltempo che ha provocato danni significativi anche ad abitazioni e strutture ricettive. Siamo vicini a tutti coloro che hanno subito conseguenze e desideriamo rassicurarvi sul fatto che ABBAV sta monitorando attentamente la situazione. Il Sindaco ha dichiarato che saranno attivati interventi di ristoro […]
Affitti brevi: il Governo impugna la legge di Bolzano. Venezia a rischio nuove regole

Il tema degli affitti brevi e delle locazioni turistiche è di nuovo al centro dell’agenda politica. La Provincia autonoma di Bolzano, con la legge provinciale n. 6 del 17 giugno 2025 (“Riforma Abitare 2025”), ha introdotto un vincolo molto restrittivo: chi affitta camere o appartamenti ammobiliati per ferie (fino a 6 camere o 4 appartamenti) […]
Il Caso Booking.com: Le Clausole di Parità Tariffaria

Negli ultimi vent’anni le clausole di parità tariffaria (parity rate) sono state una delle questioni più controverse nei rapporti tra le piattaforme di prenotazione online (OTA) e le strutture ricettive.Si tratta di un vincolo contrattuale con cui Booking.com imponeva a Hotel, B&B e Locazioni Turistiche di non offrire prezzi più bassi o condizioni migliori su […]
Come l’Effetto si trasforma in Causa: il Fenomeno delle Locazioni Turistiche

Negli ultimi anni, il boom delle locazioni turistiche – gli affitti brevi, per intenderci – ha cambiato il volto di molte città italiane. Piattaforme come Airbnb e Booking hanno reso più facile per i proprietari affittare casa a turisti, ma questo trend, nato come risposta a un’economia che arranca e a un mercato del lavoro […]
Affitti brevi: il Consiglio di Stato blocca i divieti dei Comuni.

Storica sentenza a tutela della proprietà privata. Con la sentenza n. 2928/2025, il Consiglio di Stato ha stabilito che i Comuni non possono vietare le locazioni turistiche brevi, se esercitate in forma non imprenditoriale. Una pronuncia destinata a fare giurisprudenza e a ribaltare le scelte regolamentari adottate da molte amministrazioni locali in Italia, da Roma […]
Il Ministero del Turismo vuole mettere mano all’Imposta di Soggiorno

Dopo le tante novità di inizio 2024, come l’aumento della cedolare secca al 26% e la disciplina su Codice Identificativo Nazionale (CIN) e obbligo di estintori e rilevatori, il MITUR (Ministero del Turismo) si accinge a mettere mano anche al sistema dell’imposta di soggiorno. A metà luglio 2024, infatti, sono state avviate le interlocuzioni con le associazioni di categoria maggiormente […]
Richiedi Ora Codice Identificativo Nazionale (CIN)

Dal 13 giugno 2024 è attiva in Veneto la fase sperimentale della Banca Dati Nazionale (BDSR) in cui confluiranno i dati di – tutte le Strutture Ricettive Alberghiere ed Extralberghiere; – tutti gli Immobili destinati a Locazione Breve. Attraverso la Banca Dati Nazionale, i titolari di strutture ricettive ed i locatori di immobili possono richiedere il Codice […]
Airbnb Vieta le Telecamere di Sorveglianza negli Alloggi

Dal 30 Aprile Airbnb vieterà, a livello globale, l’uso di telecamere di sorveglianza all’interno degli alloggi. L’obiettivo del portale internazionale è quello di tutelare maggiormente la privacy degli ospiti. Fino ad oggi, era consentito l’uso di telecamere di sorveglianza interne nelle aree comuni degli alloggi, come corridoi e soggiorni, purché fossero ben dichiarate nella pagina dell’annuncio prima della prenotazione, visibili chiaramente, e che non […]