Affitti brevi: il Governo impugna la legge di Bolzano. Venezia a rischio nuove regole

Il tema degli affitti brevi e delle locazioni turistiche è di nuovo al centro dell’agenda politica. La Provincia autonoma di Bolzano, con la legge provinciale n. 6 del 17 giugno 2025 (“Riforma Abitare 2025”), ha introdotto un vincolo molto restrittivo: chi affitta camere o appartamenti ammobiliati per ferie (fino a 6 camere o 4 appartamenti) […]
Il Caso Booking.com: Le Clausole di Parità Tariffaria

Negli ultimi vent’anni le clausole di parità tariffaria (parity rate) sono state una delle questioni più controverse nei rapporti tra le piattaforme di prenotazione online (OTA) e le strutture ricettive.Si tratta di un vincolo contrattuale con cui Booking.com imponeva a Hotel, B&B e Locazioni Turistiche di non offrire prezzi più bassi o condizioni migliori su […]
Il Ministero del Turismo vuole mettere mano all’Imposta di Soggiorno

Dopo le tante novità di inizio 2024, come l’aumento della cedolare secca al 26% e la disciplina su Codice Identificativo Nazionale (CIN) e obbligo di estintori e rilevatori, il MITUR (Ministero del Turismo) si accinge a mettere mano anche al sistema dell’imposta di soggiorno. A metà luglio 2024, infatti, sono state avviate le interlocuzioni con le associazioni di categoria maggiormente […]
Richiedi Ora Codice Identificativo Nazionale (CIN)

Dal 13 giugno 2024 è attiva in Veneto la fase sperimentale della Banca Dati Nazionale (BDSR) in cui confluiranno i dati di – tutte le Strutture Ricettive Alberghiere ed Extralberghiere; – tutti gli Immobili destinati a Locazione Breve. Attraverso la Banca Dati Nazionale, i titolari di strutture ricettive ed i locatori di immobili possono richiedere il Codice […]
Airbnb Vieta le Telecamere di Sorveglianza negli Alloggi

Dal 30 Aprile Airbnb vieterà, a livello globale, l’uso di telecamere di sorveglianza all’interno degli alloggi. L’obiettivo del portale internazionale è quello di tutelare maggiormente la privacy degli ospiti. Fino ad oggi, era consentito l’uso di telecamere di sorveglianza interne nelle aree comuni degli alloggi, come corridoi e soggiorni, purché fossero ben dichiarate nella pagina dell’annuncio prima della prenotazione, visibili chiaramente, e che non […]
Il Mio Viaggio con Booking.com: Dalle Difficoltà Iniziali alla Scoperta del Successo nel Turismo Online

Ciao a tutti! Sono Luca, un host neofita che ha deciso di mollare il proprio lavoro e di intraprendere una nuova avventura nell’ospitalità online con Booking.com. Volevo condividere con voi i momenti salienti di questa esperienza, mettendo in luce le sfide iniziali e gli errori commessi nel mio approccio al mondo del turismo-ricettivo. Il Primo […]
In Attesa del Codice Identificativo Nazionale: Come Ci Si Comporta?

Il Ministero del Turismo ha chiarito come si devono comportare, nelle more dell’applicazione del Codice Identificativo Nazionale, le strutture ricettive e le locazioni turistiche che siano già in possesso di un Codice Identificativo Regionale. Vi riportiamo, di seguito, il comunicato del Ministero: In merito alla disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle […]
Airbnb e l’accordo con il Fisco: la piattaforma farà da sostituto di imposta

Dopo il clamoroso sequestro del Fisco da ben 779 milioni di Euro ai danni della celebre piattaforma Airbnb, sembrerebbe che il portale abbia concluso un accordo per chiudere la partita e che verserà 576 milioni di Euro (tra ritenute dovute e non versate, sanzioni amministrative e interessi). Airbnb ha fatto, dunque, finalmente chiarezza sul fatto […]
Contributo d’Accesso a Venezia: via al Calendario delle giornate con bollino

E’ stato presentato il 23.11.2023 a Ca’ Farsetti dal sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, il calendario 2024 relativo alla disciplina del contributo d’accesso. Il calendario prevede complessivamente 29 giornate con bollino. L’obiettivo? Definire un nuovo sistema di gestione dei flussi turistici, disincentivando il turismo giornaliero a Venezia in alcuni periodi. Il Contributo L’importo per il […]
Affitti Brevi: il DDL Santanchè si prepara a cambiare le regole

Dopo qualche mese di attesa, abbiamo ricevuto la bozza del DDL Affitti Brevi o DDL Santanché, che contiene una prima versione del testo di legge che potrebbe cambiare le regole del mercato degli affitti brevi. Le novità proposte sono varie: soggiorno minimo, codice identificativo nazionale (CIN), misure per i property manager e per le locazioni imprenditoriali, sanzioni e via dicendo. In sintesi, come già preannunciato in varie […]